Se andiamo a cercare su internet e in particolare nei motori di ricerca degli articoli con il titolo fideiussione assicurativa quando ricorrervi di sicuro troviamo tantissimo materiale e questo non deve assolutamente sorprenderci.
Infatti, la fideiussione assicurativa è un qualcosa che prendono in considerazione moltissime persone e parliamo sia dei comuni cittadini o anche di imprenditori e lo possono fare in tanti contesti e soprattutto per tanti motivi diversi e in tante situazioni.
Ad esempio, potremmo pensare a quelle persone che hanno bisogno di un finanziamento oppure hanno bisogno di un mutuo o hanno bisogno di un prestito qualsiasi e non possono offrire delle garanzie solide come, per esempio, le banche richiedono in questi casi e quindi questa può essere un’opzione da prendere in considerazione.
La si può prendere in considerazione soprattutto quando per esempio non abbiamo un contratto a tempo indeterminato e quindi non possiamo mostrare delle buste paga e soprattutto non abbiamo nemmeno dei garanti che possono garantire al posto nostro.
Quindi è chiaro che in questi casi dobbiamo prendere in considerazione la possibilità di stipulare una fideiussione magari andando a parlare con le compagnie assicurative che sono esperti in questo e la stessa coinvolge un contratto che riguarda tre soggetti.
Quindi riguarda noi se andiamo a chiederla come debitori e come contraenti e poi ci sarà il creditore poi beneficiario e cioè quella persona che ne usufruirà nel senso che avrà la garanzia che noi adempiremo ai nostri obblighi e ci sarà poi appunto la compagnia assicurativa come terza parte.
Un esempio che viene fatto in questi casi riguarda quelle persone che magari vogliono prendere una casa in affitto e non riescono a trovarla proprio perché non possono dare quelle garanzie di cui dicevamo sopra e una fideiussione assicurativa da questo punto di vista potrebbe tranquillizzare il proprietario di casa.
Chiaramente molte persone prima di optare per una soluzione del genere prendono in considerazione anche la fideiussione bancaria, cercando di capire quale può essere quella più adeguata alle loro esigenze.
La fideiussione assicurativa in certi casi è più conveniente di quella bancaria
Come dicevamo dal titolo di questa seconda parte la fideiussione assicurativa in certi casi è più conveniente di quella bancaria.
Infatti, quest’ultima più facilmente la possono ottenere quelle grandi aziende che hanno una buona posizione finanziaria a differenza di chi invece non ce l’ha e quindi vuole una maggiore flessibilità che può trovare appunto in una fideiussione assicurativa.
Altro vantaggio che possono garantire quest’ultima riguarda la velocità della risposta che non è una cosa scontata e quindi magari se una persona ha un imprenditore ne ha bisogno in maniera urgente ha delle ottime possibilità di poterle ricevere.
Mentre quando si parla di Banche tutto si complica e quindi tutto diventa molto più lento soprattutto e quindi molte persone che scoraggiano anche dall’andare a parlare con questi istituti finanziari.
Link Utili:
In diritto, la fideiussione è un negozio giuridico con il quale un soggetto, chiamato fideiussore, garantisce un’obbligazione altrui (es. in luogo del debitore), obbligandosi personalmente nei confronti del creditore del rapporto obbligatorio. Ad esempio, lo Stato può diventare fideiussore quando garantisce un prestito bancario fatto a un’azienda che è il debitore verso la banca. In questo caso, lo scopo della garanzia da parte dello Stato, è di far ottenere il prestito bancario a tassi inferiori a quelli altrimenti concessi al debitore. Si osservi che, da parte dello Stato, non avviene alcun pagamento, finché e se il debitore paga regolarmente le rate del debito a completa restituzione. L’erogazione effettiva di denaro è invece fatta dalla banca, secondo le ordinarie regole di mercato. Le parti quindi sono che lo Stato, come fideussore, è il garante del rapporto tra l’azienda, che è il debitore, e la banca, che è il creditore.
Storia
La fideiussione era un istituto tipico del diritto romano ed era conosciuta come fideiussio. Era un modello di garanzia personale sintetizzabile in una promessa assunta col modello della verborum obligatio (stipulatio) che rendeva l’obbligazione solidale a prescindere tra il debitore e il garante. Sostituirà col tempo la fidepromissio e la sponsio, che a loro volta avevano preso il posto dei vades e praedes.
In Italia
La fideiussione è, ai sensi del codice civile italiano all’art. 1936:
«È fideiussore colui che, obbligandosi personalmente verso il creditore, garantisce (promessa unilaterale) l’adempimento di un’obbligazione altrui. La fideiussione è efficace anche se il debitore non ne ha conoscenza.» (Wikipedia) |