FIDEIUSSIONE ASSICURATIVA NECESSARIA PER LE ISCRIZIONI ALBI DI CATEGORIA: Di solito i lati di gestione assicurativa necessaria per le iscrizioni all’albo di categoria è quel documento che serve in alcuni contesti, e cioè in quelli che hanno a che fare con attività commerciale e professioni varie e che servirà per garantire che quell’azienda con quell’individuo singolo abbia la possibilità finanziaria di operare in quel settore, svolgendo una professione specifica.
Questa fideiussione quindi la possiamo considerare come una sorta di garanzia finanziaria, che viene fornita da un’assicurazione o da un istituto finanziario, e che si impegnano nello specifico a coprire eventuali danni o perdite, nel momento in cui quella persona quell’azienda non riuscirà ad adempiere eventualmente agli obblighi legalo finanziari che ha e che si è preso.
Ci sono degli articoli di legge che hanno a che fare con la presentazione di questa fideiussione, che serve appunto per ottenere l’iscrizione in un registro di categoria, o in un albo professionale, e che potrebbe riguardare al fare alcuni esempi medici architetti, o avvocati, o comunque altre professioni che sono regolamentate.
L’obiettivo principale di questo requisito è proteggere quell’ente, garantendo che quelle persone che operano in certi settori che fanno certe professioni, avranno risorse economiche per soddisfare eventuali obblighi contrattuali o per onorare i danni che potrebbero causare.
In sostanza possiamo dire che la fideiussione assicurativa fornirà una sorta di sicurezza economica sia per i clienti che per le autorità regolamentari, in modo da garantire che le imprese e i professionisti iscritti all’albo abbiano i soldi per adempiere ai loro obblighi economici.
Altre informazioni sulla fideiussione assicurativa
Volendo essere più generici a parlare della fideiussione assicurativa possiamo dire che si tratta di una garanzia finanziaria che viene emessa da una compagnia di assicurazione, o da un istituto finanziario a favore di un soggetto terzo che viene chiamato beneficiario.
Questa garanzia servirà nello specifico come abbiamo già accennato a garantire l’adempimento di un impegno e di un obbligo da parte del soggetto principale, che invece viene chiamato fideiussore o debitore principale.
Si tratta quindi in sostanza di uno strumento finanziario che viene usato in tanti contesti, diversi sia nel settore privato che pubblico nell’ottica di fornire una sicurezza aggiuntiva in situazioni in cui potrebbe essere necessario garantire il pagamento di un debito, oppure il rispetto di un obbligo legale, o ancora l’adempimento di un contratto.
Sempre nel contesto delle attività commerciali professionali come abbiamo già detto le fideiussioni saranno spesso richieste come condizione imprescindibile per ottenere una licenza, oppure per partecipare una gara d’appalto, o ancora per registrarsi in un albo professionale.
Quindi in questo caso l’assicurazione fornirà una garanzia al beneficiario sul fatto che il soggetto riuscirà ad adempiere ai propri obblighi.
Le più comuni istituzioni sono quelle di pagamento che abbiamo già descritto nonché quella di esecuzione che garantisce proprio l’esecuzione di un contratto o di un impegno contrattuale del soggetto principale, nel senso che, se Il debitore non dovesse onorare il suo debito, l’assicurazione servirà per intervenire per garantire il rispetto del contratto.
Link Utili:
In diritto, la fideiussione è un negozio giuridico con il quale un soggetto, chiamato fideiussore, garantisce un’obbligazione altrui (es. in luogo del debitore), obbligandosi personalmente nei confronti del creditore del rapporto obbligatorio. Ad esempio, lo Stato può diventare fideiussore quando garantisce un prestito bancario fatto a un’azienda che è il debitore verso la banca. In questo caso, lo scopo della garanzia da parte dello Stato, è di far ottenere il prestito bancario a tassi inferiori a quelli altrimenti concessi al debitore. Si osservi che, da parte dello Stato, non avviene alcun pagamento, finché e se il debitore paga regolarmente le rate del debito a completa restituzione. L’erogazione effettiva di denaro è invece fatta dalla banca, secondo le ordinarie regole di mercato. Le parti quindi sono che lo Stato, come fideussore, è il garante del rapporto tra l’azienda, che è il debitore, e la banca, che è il creditore.
Storia
La fideiussione era un istituto tipico del diritto romano ed era conosciuta come fideiussio. Era un modello di garanzia personale sintetizzabile in una promessa assunta col modello della verborum obligatio (stipulatio) che rendeva l’obbligazione solidale a prescindere tra il debitore e il garante. Sostituirà col tempo la fidepromissio e la sponsio, che a loro volta avevano preso il posto dei vades e praedes.
In Italia
La fideiussione è, ai sensi del codice civile italiano all’art. 1936:
«È fideiussore colui che, obbligandosi personalmente verso il creditore, garantisce (promessa unilaterale) l’adempimento di un’obbligazione altrui. La fideiussione è efficace anche se il debitore non ne ha conoscenza.» (Wikipedia) |