In questo articolo vogliamo andare a parlare della fideiussione assicurativa come funziona e per richiederla, visto che può essere una cosa molto utile per tante persone. Volendo parlare di questa fideiussione nel suo significato più ampio, possiamo dire che si tratta di una garanzia che viene fornita da una compagnia assicurativa, la quale si prenderà un obbligo o oneroso dal punto di vista economico e cioè quello di onorare un debito nel caso in cui la persona che l’ha contratto non può o non vuole farlo.
Quindi nella fideiussione assicurativa troviamo l’impegno da parte dell’assicurazione a pagare il debito che viene contratto appunto dal contraente.
In pratica parliamo di una sicurezza per il creditore, il quale avrà delle rassicurazioni da parte di un ente assicurativo solido, ed offrirà questa forma di protezione che dovrà eventualmente coprire eventuali problematiche finanziarie.
Si tratta di una soluzione che può essere valida per cui le persone che hanno fretta di trovare un garante e non vogliono anche avere a che fare con tutta una serie di problemi burocratici.
In questo caso la fideiussione assicurativa può essere la soluzione giusta, visto che potrà assicurare al creditore il pagamento del debitore dovesse rivelarsi insolvente. Quindi possiamo dire che la compagnia di assicurazioni assumerà il ruolo di garante, fornendo la sicurezza che serve per quanto riguarda l’obbligo del debitore dal punto di vista economico nei confronti del creditore.
Grazie a questa garanzia, che dovrà essere conforme a quello che ha deciso il codice civile, la compagnia assicurativa si impegnerà direttamente col creditore, assicurando il pagamento del debito contratto da un terzo soggetto.
Ecco perché non è esagerato considerare questa fideiussione come una sorta di contratto legale, visto che è proprio l’agenzia a fare da garante, assumendosi una responsabilità non da poco.
Questo tipo di soluzione è anche valida per quelle aziende che vogliono partecipare a una gara d’appalto, non volendo però avere a che fare con il credito bancario.
Altre caratteristiche di questa fideiussione
A differenza della fideiussione bancaria queste cui parliamo oggi cioè quella assicurativa di solito non va a influire sul merito creditizio di chi la richiede, il quale quindi avrà comunque la possibilità nel futuro di avere altri finanziamenti e garanzie.
Inoltre di solito risulta come costo inferiore rispetto a quella bancaria, non richiedendo reali garanzie aggiuntive, ed essendo quindi più accessibile per alcuni tra i richiedenti. In genere viene richiesto in contesti come fornitore di beni e servizi appalti pubblici nonché obblighi contrattuali, e ancora in generale in situazioni dove è richiesta una garanzia su determinati obblighi.
Risulta anche abbastanza semplice dal punto di vista pratico nel senso che la procedura è più rapida e non ha particolari problemi dal punto di vista burocratico, rispetto a quella bancaria, essendo anche regolata dal punto di vista legale dalle normative nazionali, che hanno a che fare col settore contrattuale e assicurativo, anche se comunque possono variare in base al paese al contesto specifico.
In definitiva si tratta di una soluzione che si caratterizza per la sua flessibilità, e che quindi va seriamente considerata.
Link Utili:
In diritto, la fideiussione è un negozio giuridico con il quale un soggetto, chiamato fideiussore, garantisce un’obbligazione altrui (es. in luogo del debitore), obbligandosi personalmente nei confronti del creditore del rapporto obbligatorio. Ad esempio, lo Stato può diventare fideiussore quando garantisce un prestito bancario fatto a un’azienda che è il debitore verso la banca. In questo caso, lo scopo della garanzia da parte dello Stato, è di far ottenere il prestito bancario a tassi inferiori a quelli altrimenti concessi al debitore. Si osservi che, da parte dello Stato, non avviene alcun pagamento, finché e se il debitore paga regolarmente le rate del debito a completa restituzione. L’erogazione effettiva di denaro è invece fatta dalla banca, secondo le ordinarie regole di mercato. Le parti quindi sono che lo Stato, come fideussore, è il garante del rapporto tra l’azienda, che è il debitore, e la banca, che è il creditore.
Storia
La fideiussione era un istituto tipico del diritto romano ed era conosciuta come fideiussio. Era un modello di garanzia personale sintetizzabile in una promessa assunta col modello della verborum obligatio (stipulatio) che rendeva l’obbligazione solidale a prescindere tra il debitore e il garante. Sostituirà col tempo la fidepromissio e la sponsio, che a loro volta avevano preso il posto dei vades e praedes.
In Italia
La fideiussione è, ai sensi del codice civile italiano all’art. 1936:
«È fideiussore colui che, obbligandosi personalmente verso il creditore, garantisce (promessa unilaterale) l’adempimento di un’obbligazione altrui. La fideiussione è efficace anche se il debitore non ne ha conoscenza.» (Wikipedia) |